Utilità di riparazione
- Nome file: pc-repair-setup.exe
- Sviluppatore dello strumento: Outbyte
- Certificato da: Symantec
- Dimensione download: 24 MB
- Scaricato: 1,143,473 volte
-
Valutazione:
Avvia il download
Dispositivo USB non riconosciuto
I dispositivi USB sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana: chiavette per il trasferimento di dati, hard disk esterni, periferiche come tastiere o mouse. Tuttavia, uno dei problemi più comuni e frustranti è quando il computer non riconosce un dispositivo USB. Questo errore può bloccare il lavoro, impedire l’accesso a file importanti o rendere inutilizzabili periferiche essenziali. In questo articolo esploreremo le cause principali del problema, una guida passo passo per risolverlo e consigli per evitare che si ripeta.
1. Cause del problema Dispositivo USB non riconosciutoPrima di cercare una soluzione, è fondamentale capire perché il computer non riconosce il dispositivo USB. Ecco le cause più frequenti:
a. Problemi hardwareLa causa più immediata potrebbe essere un difetto fisico. Il cavo USB potrebbe essere danneggiato, la porta del computer sporca o malfunzionante, oppure il dispositivo stesso potrebbe avere un guasto interno. Anche un alimentazione insufficiente (specie per hard disk esterni che richiedono più energia) può portare a errori di riconoscimento.
b. Driver obsoleti o corrottiI driver sono software che permettono al sistema operativo di comunicare con i dispositivi esterni. Se i driver sono obsoleti, non compatibili con il sistema operativo o danneggiati da un aggiornamento fallito, il dispositivo USB non verrà rilevato correttamente.
c. Conflitti nel sistema operativoA volte, aggiornamenti di Windows, macOS o Linux possono introdurre bug che interferiscono con il riconoscimento delle periferiche. Inoltre, impostazioni di risparmio energetico (come la sospensione delle porte USB) possono disattivare involontariamente le connessioni.
d. Formato del file system non supportatoSe il dispositivo USB è formattato con un file system non riconosciuto dal tuo sistema operativo (ad esempio, un drive formattato in APFS su Windows), il computer non lo leggerà.
e. Danni al controller USBIn casi più rari, il controller USB della scheda madre potrebbe essere danneggiato, rendendo tutte le porte USB non funzionanti.
2. Come risolvere il problemaSegui questi passaggi per diagnosticare e risolvere l’errore:
Passo 1: Verifica hardware- Prova il dispositivo USB su un’altra porta del computer. Se funziona, la porta originale è difettosa.
- Collega il dispositivo a un altro computer. Se non viene riconosciuto neanche lì, il problema è probabilmente nel dispositivo stesso o nel cavo.
- Sostituisci il cavo USB, specialmente se noti pieghe o danni visibili.
Su Windows:
- Apri Gestione dispositivi (premi Win + X e selezionalo dal menu).
- Cerca voci come Controller USB o Dispositivi sconosciuti (contrassegnati da un punto esclamativo giallo).
- Fai clic destro sul dispositivo problematico e seleziona Disinstalla dispositivo.
- Riavvia il computer: Windows reinstallerà automaticamente i driver.
- Se il problema persiste, visita il sito del produttore del dispositivo per scaricare driver specifici.
Su macOS:
- Vai su Preferenze di Sistema > Aggiornamenti software per installare gli ultimi aggiornamenti.
- Se il dispositivo non viene rilevato, riavvia il Mac e prova a collegarlo nuovamente.
Su Windows, apri Gestione disco (Win + X > Gestione disco):
- Se il dispositivo appare come Non allocato o senza lettera di unità, formattalo (attenzione: perderai tutti i dati!).
- Assicurati di usare un file system compatibile (NTFS per Windows, exFAT per cross-compatibilità con macOS).
Su Windows:
- In Gestione dispositivi, espandi Controller USB.
- Clicca destro su ogni Hub USB e vai su Proprietà > Gestione energia.
- Deseleziona Consenti al computer di spegnere questo dispositivo per risparmiare energia.
- Windows include un tool integrato:
- Vai a Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Risoluzione problemi.
- Esegui lo strumento Hardware e dispositivi.
- Se nessuna porta USB funziona, accedi al BIOS/UEFI durante l’avvio e controlla se le USB sono abilitate.
- In casi estremi, contatta un tecnico per verificare danni hardware alla scheda madre.
Il problema del dispositivo USB non riconosciuto può dipendere da molteplici fattori, ma nella maggior parte dei casi è risolvibile con semplici passaggi. Parti sempre dal controllo hardware (porte, cavi, dispositivi alternativi) per escludere guasti fisici, poi procedi con aggiornamenti driver e impostazioni di sistema.
Per prevenire futuri errori:
- Esegui regolarmente gli aggiornamenti del sistema operativo.
- Evita di rimuovere dispositivi USB senza espellerli correttamente.
- Utilizza cavi di qualità e proteggi le porte USB da polvere e umidità.
Se il problema persiste nonostante tutti i tentativi, valuta di sostituire il dispositivo o consultare un professionista. Con un po’ di pazienza e metodo, però, riuscirai quasi sempre a recuperare l’accesso ai tuoi dati e periferiche.